Al via la prima edizione del Festival “Che cura che fa! Il festival che cura” presso il Teatro Pileo di Prata di Pordenone

ASP Umberto I di Pordenone, ASP Solidarietà di Azzano Decimo ed ASP Casa Lucia di Pasiano organizzano, in collaborazione con Cooperativa Sociale FAI Onlus, il 30 maggio 2024 al Teatro Pileo di Prata di Pordenone, la prima edizione del Festival “Che cura che fa! Il festival che cura” – Edizione Aria.

Si tratta di un’iniziativa socio-culturale, che vede il sostegno del Comune di Prata di Pordenone, Fondazione Friuli e il patrocinio della Regione FVG, alla sua prima edizione, dove persone, istituzioni, arte e territori si incontreranno per raccontare i molti paesaggi della Cura.

Il Festival vuole evidenziare pensieri e progetti innovativi a livello nazionale e territoriale che suggeriscano nuovi scenari creativi di sostegno alle persone con patologie dementigene e ai loro familiari.

Valentina Costa presenterà insieme all’equipe il Progetto ARIA, a sostegno delle persone con demenza sul territorio di Pordenone, un’esperienza reale che ha creato un ponte tra famiglie e Istituzioni. Il racconto di questa buona prassi offre l’occasione di realizzare l’edizione 2024, Tutti per ARIA, in un’ottica di scambio di narrazioni sul tema del fare rete, dare risposte e proporre nuove soluzioni alle persone e alla comunità. Nella presentazione, verranno coinvolti anche alcuni familiari che in prima persona hanno vissuto l’esperienza di ARIA.

Questo progetto si inserisce in una fotografia dei bisogni, interventi e prospettive del territorio con focus sull’Invecchiamento in Salute della Dott.ssa Marsi della Regione FVG, del Dottor Provenza no, Neurologo ASFO Ambulatorio Demenze e di Assistenti Sociali AT Noncello, Sile Meduna, Tagliamento, Livenza Cansiglio Cavallo.

A sostegno di buone prassi sul tema, tra le presenze nazionali, si alterneranno sul palco del Pileo: dottor Iorio Riva, Direttore Dipartimento PIPSS ATS con la presentazione del progetto caregiver Bergamo; dott.ssa Francesca Meneghello, neurologa dell’ULSS 3 sui giardini terapeutici; dott. Stefano Rossi, Awocato del Foro di Bergamo, con un approfondimento sulla tutela giuridica delle persone fragili; dott. Fabrizio Turoldo, professore di Bioetica e Filosofia morale dell’Università Ca’Foscari, sul tema dei desideri e bisogni degli anziani fragili.

Durante tutta la giornata si snoderanno incursioni della compagnia Fierascena, impegnata da anni in laboratori di teatro sociale ed esperienze di arte relazionale.

La giornata si chiuderà con la presentazione de I Cura Cari Diario di un Caregiver, alla presenza dell’autore Marco Annicchiarico, intervistato dalla Dott.ssa Silvia Vettor, psicoterapeuta di ISRAA Treviso.

L’intervento, moderato da Giorgio Siro Carniello, Presidente Credi ma Srs, e Hanna Genuzio Vice-presidente Coop. Sociale FAI, vede inoltre il patrocinio dei Comuni di Pordenone, Pasiano, Azzano Decimo, Brugnera, Pravisdomini, Chions, Porcia, Federsanità, BCC Pordenonese Mensile e il contributo degli sponsor Sodexo Italia Spa, Arjo Italia Spa, Studiosan s.n.c., DAP srl, Eureka Cooperativa Sociale, Nuove Tecniche Società Cooperativa.

L’evento è gratuito previa iscrizione a questo link https://forms.gle/SWdFf4GxoYQ2Vjym7
fino ad esaurimento posti

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora